La Relazione Tecnica ex Legge 10/91 (nota anche come relazione energetica o relazione legge 10) è il documento obbligatorio che certifica le prestazioni energetiche di edifici e impianti termici. È indispensabile per:
Nuove costruzioni e ampliamenti
Ristrutturazioni importanti, come isolamento termico e cambio infissi
Adeguamento o sostituzione di impianti termici
Ogni pratica necessaria per rispettare gli obblighi energetici per costruzione e accedere a bonus energia e incentivi fiscali
Redazione a cura di tecnici abilitati (ingegneri, architetti e geometri)
Processo completamente digitale e rapido: prenota online, ricevi assistenza dedicata e la documentazione pronta via email
Tempi di consegna certi e preventivi trasparenti
Consulenza e supporto estesi per pratiche impianti, bonus risparmio energetico e documentazione per permesso di costruire
Serviamo Milano, Lombardia, Veneto e altre zone
Piena compliance normativa aggiornata, inclusi i nuovi obblighi previsti per il 2025
Accesso facilitato a incentivi fiscali (bonus energia, bonus ristrutturazione)
Effettivo risparmio sui consumi energetici e riduzione costi in bolletta
Valutazione e aumento del valore immobiliare tramite certificazione energetica
Servizio senza stress e completamente digitale, con supporto continuativo
Prenota online in pochi clic
Contatto diretto con un tecnico abilitato per la raccolta dati e documentazione
Redazione completa della relazione energetica con analisi dettagliate e calcoli accurati
Invio via email della pratica pronta per la presentazione al Comune o altri enti competenti
Assistenza continua fino alla chiusura della pratica
1. Cos’è la Relazione Tecnica ex Legge 10/91?
È il documento tecnico che attesta la conformità energetica di un edificio e dei suoi impianti termici secondo la normativa nazionale vigente.
2. In quali casi è obbligatoria la redazione della Relazione Legge 10?
È obbligatoria per nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti, ampliamenti volumetrici oltre il 15%, riqualificazioni energetiche, sostituzione o installazione di impianti termici.
3. Chi è abilitato a redigere la Relazione?
Solo tecnici abilitati iscritti agli ordini professionali come architetti, ingegneri e geometri.
4. Quali documenti sono necessari per redigere la relazione?
Planimetrie aggiornate, dati catastali, progetto architettonico, specifiche tecniche dell’involucro edilizio e degli impianti, relazioni precedenti (se presenti).
5. Quali sono i tempi medi di consegna della relazione?
Indicativamente 7-10 giorni lavorativi dal ricevimento di tutta la documentazione completa.
6. La relazione è obbligatoria per accedere ai bonus fiscali per la riqualificazione energetica?
Sì, è un requisito indispensabile per usufruire delle detrazioni fiscali previste.
7. È possibile effettuare la pratica interamente online?
Sì, la normativa e le piattaforme digitali permettono la gestione telematica della pratica per velocizzare tempi e procedure.
8. Quali sono le conseguenze in caso di mancata presentazione o relazione non conforme?
Si rischiano sanzioni amministrative, il rigetto della pratica edilizia e possibili blocchi nei lavori di cantiere.
9. Quando è necessario un sopralluogo per la redazione?
Il sopralluogo è consigliato in presenza di dati incompleti, interventi complessi o quando si desidera una valutazione tecnica approfondita.
10. Quali sono i costi indicativi per la redazione della Relazione Legge 10?
I costi variano in base alla complessità dell’intervento e alla superficie dell’edificio; è consigliato richiedere un preventivo personalizzato.
11. La Relazione ex Legge 10 ha validità su tutto il territorio nazionale?
Sì, ma bisogna sempre verificare specifiche disposizioni regionali o comunali che possono integrare la normativa nazionale.
12. Qual è la differenza tra la Relazione ex Legge 10 e l’Attestato di Prestazione Energetica (APE)?
La relazione è un documento progettuale obbligatorio nella fase di progettazione o ristrutturazione, mentre l’APE certifica la prestazione energetica reale dell’edificio a lavori completati.
13. Come avvengono i controlli sulla conformità della relazione?
I controlli vengono effettuati dagli enti competenti (comuni o regioni) attraverso verifiche formali e tecniche.
14. La relazione è necessaria per il rilascio del permesso di costruire?
Sì, costituisce un allegato obbligatorio nella documentazione per il permesso.
15. Posso modificare la relazione in corso d’opera?
Eventuali variazioni progettuali devono essere tempestivamente comunicate e la relazione aggiornata per mantenere la conformità normativa.
16. Quali normative regolano la Relazione ex Legge 10/91?
La normativa primaria è la Legge 10/1991, integrata da regolamenti regionali e dal D.Lgs. 192/2005 e successive modifiche.
17. La relazione può includere anche soluzioni per l’efficienza energetica e l’uso di energie rinnovabili?
Sì, è possibile integrare proposte tecniche per migliorare la prestazione energetica e prevedere sistemi rinnovabili.
18. È possibile affidarsi a un unico tecnico per tutte le fasi progettuali e per la redazione della relazione?
Sì, questo consente una migliore coordinazione e ottimizzazione del progetto.
19. Come garantire la corretta archiviazione e conservazione della relazione?
Si raccomanda di conservare copie digitali e cartacee e di depositare la pratica presso gli enti competenti secondo le modalità previste.
20. La relazione influisce sulla classificazione energetica dell’edificio?
Sì, contribuisce a definire la classe energetica in fase progettuale, influenzando la certificazione finale.
Il cliente ha richiesto la Relazione Tecnica ex Legge 10/91 per una nuova costruzione in zona residenziale a Milano.
Risultato: Pratica completa in 8 giorni lavorativi, ottenimento rapido del permesso di costruire e accesso diretto all’Eco bonus 50%.
“Grazie al supporto tecnico ho avviato i lavori senza intoppi e ottenuto la detrazione!”
Richiesta per lavori di isolamento termico e cambio infissi su appartamento anni ’70.
Risultato: Relazione energetica accettata dal Comune, ottenimento bonus per risparmio energetico e riduzione dei consumi in bolletta.
Un’impresa necessitava l’adeguamento urgente dell’impianto termico per aumentare l’efficienza dell’edificio laboratorio.
Risultato: Pratica tecnica urgente consegnata in 5 giorni, bonus energia ottenuto con incentivi regionali.
Con la Relazione Tecnica ex Legge 10/91 puoi accedere a:
Eco bonus: Detrazione fiscale dal 50% al 65% sulle spese per efficientamento energetico (isolamento, impianti, infissi).
Bonus Casa: Detrazione del 50% sulle ristrutturazioni edilizie che includono interventi energetici e migliorie strutturali.
Super bonus (ove applicabile): Detrazione fino al 70% su lavori di riqualificazione globale e miglioramento della classe energetica, secondo i requisiti aggiornati per il 2025.
Controlla sempre le novità: I requisiti cambiano di anno in anno, affidati a consulenti aggiornati per verificare la fattibilità e la compatibilità dei tuoi interventi con i bonus disponibili.
Garantiamo un servizio professionale, veloce e trasparente, ideale per privati, imprese e tecnici. Rispetta le normative, valorizza il tuo immobile e accedi hai bonus energia senza stress.
Resta informato sulle pratiche dell’ex legge 10/91 iscrivendoti alla nostra newsletter. Invia un’email a info@architettobellucci.com con oggetto: ‘Voglio ricevere la newsletter periodica di ex legge 10/91’.
Seguici su Facebook per aggiornamenti, consigli e novità su Legge 10/91 e sostenibilità edilizia Clicca qui https://www.facebook.com/exleggedieci